Di e con Alos
APERTE LE CANDIDATURE PER PARTECIPARE AL LABORATORIO
Il mostruoso è spaventoso perché sconosciuto e fuori controllo.
È parte di noi, è zona in ombra che ci completa.
Il mostro, creatura estranea e portentosa, è un prodigio che avvisa.
Respirando possiamo conoscerlo, costruire il Rituale per liberarlo.
Nella voce possiamo trovare il chaos primordiale da cui nasce la vita.
Il laboratorio, pensato e realizzato dalla musicista e performer sperimentale Alos, è un momento di condivisione che intende esplorare il legame fra voce e rituale.
Un viaggio aperto a tutte le persone che vogliono, per motivi professionali o personali, scoprire una parte di sé, intraprendere un pellegrinaggio comune verso la dimensione mostruosa che la vocalità fa scaturire nel momento in cui ci si connette con il proprio io più profondo e arcaico.
Durante il laboratorio si praticheranno tecniche di preparazione vocale e di uso del diaframma, e si avrà la possibilità di creare piccoli Rituals per arrivare a (ri)svegliare e abbracciare il proprio chaos.
A questo scopo, chi lo desidera, potrà portare oggetti, accessori, vestiti che si sentono affini.
Massimo 15 partecipanti
Prenotazione obbligatoria
Spazi e attività accessibili in carrozzina
Lingua italiana
Biglietto intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro (Kor Card, abbonati Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Astense Giorgio Faletti, under 25, over 60)
Ridotto Gruppi: 5 euro (gruppi da 10 persone)
Abbonamento stagione intera: 40€
Abbonamento #prosa: 20€ (Divine, Quello che non c’è, Quaderno e T/S – CAUTION, CONSTRUCTION AREA)
Abbonamento #4you: 20€ (quattro spettacoli a scelta)
Abbonamento #family: 15€ (per 3 persone per assistere agli spettacoli Hamelin e Cassandra. Ogni persona in più paga solo 1€ a biglietto!)
Carnet due spettacoli prosa: 10€
(Quello che non c’è, Quaderno)
Carnet tre spettacoli danza: 23€
(Le Sacre du Printemps – Teatro Alfieri, Op. 22 No. 2 e Cloud)
Carnet due spettacoli danza Kor: 10€ (Op. 22 No. 2 e Cloud)
Teatro Scuola: 5€ a ragazz*, gratuito per insegnanti
(Cassandra 7 aprile ore 10)
Eventi gratuiti: Dialoghi a più voci e Laboratorio Ritual
Prevendite a partire dal 23 ottobre 2024:
– online su www.webtic.it
– in biglietteria presso Spazio Kor da lunedì a venerdì con orario 10-12 e 15-18.
Per prenotazioni e informazioni: info@spaziokor.it, 3278447473 (anche whatsapp)
La stagione “Voce” è realizzata all’interno della Rete PATRIC con Città di Asti e Teatro degli Acerbi, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Lavanderia a Vapore. I laboratori e i Dialoghi a più voci fanno parte del progetto “A tutto volume”, il progetto di rete che ha vinto il bando “Giovani in biblioteca”, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La stagione Voce è stata realizzata grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto PATRIC ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.