 
 
			23.03.24 H.21 – SPAZIO KOR
PUNK KILL ME PLEASE nasce dalla fascinazione per il fenomeno culturale del Punk Rock, per gli elementi rivoluzionari della sua estetica e per le domande, ancora oggi aperte, contenute nella sua visione politica. Si ispira, nel nucleo centrale da cui dirama l’esplorazione artistico-coreografica, alla leggendaria e difficile relazione tra Sid Vicious e Nancy Spungen, coppia iconica del Punk Rock britannico, e si nutre di letture, ascolti, visioni dell’epoca; di studi critici, come quelli di William Tsitsos, David Bloustien, Lauren Langman, che ci aiutano ad avere una conoscenza più articolata e approfondita del fenomeno storico; della voglia di esplorarne il “metodo”, inteso come prospettiva estetico-politico-culturale, in chiave contemporanea.
Indaga quell’insieme di pratiche estetico-artistiche e di idee filosofico-politiche proprie del Punk Rock: uso disinvolto del corpo, ribellione all’estetica mainstream, utilizzo di strumentazioni essenziali, tendenza al “Do it Yourself”, e tutti quegli aspetti, ormai storicizzati, che in estrema sintesi ci sembra giusto definire come “metodo Punk”. Il lavoro, nella sua drammaturgia volutamente frammentaria e costruita brano dopo brano come in un concerto rock, mette in scena – nello spazio trasfigurato di un’alcova arredata unicamente da due coperte tartan, un giradischi e pochi nastri di carta adesiva che insieme diventano strumenti essenziali e autogovernati della rappresentazione – due corpi femminili soggetti a trasformazioni continue ed iconiche; corpi autogeneranti e onnipotenti, sensuali, buffi, elettrizzati, mostruosi che, condividendo la stessa protesta, rabbia e passione per la vita, si ergono a paladini di ribellione e follia, amore e uguaglianza, e mettono in scena un manifesto vivente di femminismo, coraggio, ironia e libertà.
Sarà disponibile l’audiodescrizione poetica a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello
Spazi e attività accessibili con carrozzina
Adatto a pubblico cieco e ipovedente
Senza parola
 
			 
			 
			Ideazione e creazione: Francesca Foscarini & Cosimo Lopalco
Performer: Francesca Foscarini & Melina Sofocleous
Co-creazione: Valentina Dal Mas & Melina Sofocleus
Luci di scena e parte tecnica: Maria Virzì
Coach della voce: Debora Petrina
Organizzazione e amministrazione: Eleonora Cavallo & Federica Giuliano
Co-produzione: Associazione Culturale VAN, Festival Danza in Rete-Teatro Comunale Città di Vicenza
Con il supporto: Centrale Fies art work space, Teatro delle Rane
Con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore Coordinazione de L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino: Arteven/Festival Prospettiva Danza e Teatro, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Santarcangelo dei Teatri
Biglietto intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro (Kor Card, abbonati Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Giorgio Faletti, under 25, over 60)
Ridotto Gruppi (gruppi da 10 persone): 5 euro
Abbonamento Music Non Stop: 40€
Abbonamento Music 4you: 20€ (4 spettecoli a scelta)
Combo Sacchi di Sabbia: 10€ (Mementi comici e Dialoghi degli dei)
Eventi gratuiti: Una consistente parte della materia e i Laboratori
Prevendite a partire dal 06 novembre online su www.webtic.it , in biglietteria presso Spazio Kor da lunedì a venerdì con orario 10-12 e 15-18.
Per prenotazioni e informazioni: info@spaziokor.it , 3278447473 (whatsapp), online su www.allive.it
