Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corpi, poesie, musica e scritture – Dialoghi tra i nodi

22 Aprile 2023 | 18:00

DIALOGHI TRA I NODI

CON LAURA PUGNO, LAURA PEZZINO, CHIARA BERSANI E VIOLA LO MORO

22.04.23  H.18

L’ultimo incontro letterario della stagione eccezionalmente a 4 voci: Chiara Bersani dialoga con Laura Pezzino, Laura Pugno e Viola Lo Moro della relazione tra corpi, poesie, musica e scritture.

Il nodo piano è il nodo di base, il primo che si impara per mare o per terra. È un nodo abbastanza semplice, anche se – come molte cose semplici – deve essere fatto in modo preciso e accurato.
Lega insieme capi di corda, cima, filo – spesso di spessore diverso – congiunge e, a meno che non si voglia, ha una ottima tenuta. Immagino quindi traiettorie, intenti, mondi – simbolici e non – che possono unirsi con sapienze, consenso e rispetto dei diversi spessori. È il nodo per eccellenza delle relazioni quindi. Basico, essenziale, ma tutt’altro che semplice.

La parola piano ci richiama a una necessaria ripresa di un tempo non di puro consumo dell’arte e della sua fruizione, fa il paio con la stagione appena passata, alle attenzioni inclusive e ai ritmi che possono essere e dovrebbero essere scanditi dai corpi reali che abitano gli spazi.

I dialoghi avranno come centro tutto questo, legati per affinità di temi agli spettacoli, ma mai in una posizione didattica o pedagogica nei confronti di quello che gli spettatori e le spettatrici vedranno in scena.
I fili dei dialoghi saranno due:

     – I nodi tematici: come nei testi troviamo alcune ricorrenze di quelli che abbiamo chiamato “nodi” (legami familiari, legami con alunni/e legami con la natura e il selvaggio)

     – I nodi tra i registri artistici differenti: come tra testi che usano mezzi di espressione differenti, stili, linguaggi, medium testuali, dialogano tra loro (la parola scritta e la parola disegnata, la sceneggiatura/il soggetto/il romanzo e il prodotto audiovisivo)

Viola Lo Moro

LAURA PUGNO

Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. È autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Di recente ha pubblicato i romanzi La metà di bosco, La ragazza selvaggia e Sirene (Marsilio), la raccolta poetica I legni (Pordenelegge/Lietocolle), il saggio In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità (Nottetempo) e, con Giulio Mozzi, l’Oracolo manuale per poete e poeti (Sonzogno). Ha vinto il Premio Campiello Selezione Letterati, il Frignano per la Narrativa, il Premio Dedalus, il Libro del Mare e il Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura. È presente in varie antologie di prosa e poesia, ed è tra i curatori della collana di poesia I domani di Aragno. Ha insegnato Traduzione all’Università La Sapienza e ha tradotto una dozzina di testi di poesia, romanzi e saggi dall’inglese, francese e spagnolo. Collabora con L’Espresso, Le parole e le cose e le Guide di Repubblica. Ha collaborato con le redazioni cultura di Repubblica Roma e del Manifesto, con Radio Rai 3 per il programma “Il sogno di mezzanotte” e con Rai Educational per il progetto RaiLibro. Insieme ad Annamaria Granatello ha creato il Premio Solinas Italia-Spagna. Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

LAURA PEZZINO

Laura Pezzino, giornalista professionista, romagnola, dopo 15 anni nella redazione di Vanity Fair, dove ha lavorato all’ufficio centrale e come book editor, ora collabora con varie testate e case editrici, organizza incontri culturali, tiene corsi e studia filosofia. Ha pubblicato la geo-biografia A New York con Patti Smith (Giulio Perrone). Vive a Milano.

CHIARA BERSANI

Chiara Bersani (classe 1984) è un artista italiana attiva negli ambiti delle arti visive e performative. Il suo percorso formativo si svolge prevalentemente nel campo della ricerca teatrale con contaminazioni dalla danza contemporanea e dalla Performing Art. In qualità di attrice / performer ha collaborato con importanti realtà della scena contemporanea europea tra cui Lenz Rifrazioni (IT), Alessandro Sciarroni / Corpoceleste_C.C.00 (IT), La Tristura (E), Rodrigo Garcia (E), Jérôme Bel (FR), Babilonia Teatri (IT).

Avvia nel 2016 un progetto di co-creazione con il coreografo Marco D’Agostin basato sulla rispettiva vicinanza politica, etica e artistica. La prima creazione, The Olympic Games viene supportata a livello internazionale con la co-produzione tra K3 | Kampnaghel (Hamburg) e il progetto europeo BeSpeectACTive!

Il percorso con D’Agostin continua attraverso l’opera in fieri FORMAZIONI.

La sua prima opera autoriale coreografica, Family Tree, ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali tra cui il premio Prospettiva Danza 2011 e l’inserimento della pièce all’interno di NID Paltform 2014. Affetta da una forma medio-grave di Osteogenesi Imperfetta si interessa al significato politico dei corpi avviando nel 2013 un progetto di ricerca articolato in tre esperimenti performativi che verranno presentati al pubblico tra l’Agosto 2015 e il settembre 2016: Tell Me More (performance con un coro di 8 voci maschili), Miracle Blade (movie con una famiglia disfunzionale) e Goodnight Peeping Tom (performance con un giovane uomo, una giovane donna, una persona disabile, una porno attrice, un transgender ).

VIOLA LO MORO

Viola Lo Moro è nata a Roma nel 1985. Si è laureata in letteratura moderna e contemporanea e specializzata in letterature comparate. È una delle socie della libreria delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione. È, insieme ad altre, ideatrice e organizzatrice del festival delle scrittrici “InQuiete”. Ha scritto e scrive articoli per riviste cartacee e on line: Leggendaria, DWF, Letterate Magazine, Femministerie.

Dettagli

Data:
22 Aprile 2023
Ora:
18:00
Categorie Evento:
, ,

Organizzatore

Spazio Kor
Phone
327 844 7473
Email
info@spaziokor.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Fuoriluogo
via Enrico Toti 18
Asti, 14100 Italia
+ Google Maps
Translate »