 
 
			26.01.24 H.21 – SPAZIO KOR
Evento per i Trent’anni di attività della Compagnia Sacchi di Sabbia
Non è del tutto vero il vecchio adagio popolare “il riso abbonda sulla faccia degli stolti”; i nostri antenati avevano una venerazione per il riso, che consideravano un’illuminazione sapienziale. Beh, c’è modo e modo di ridere, ma ce n’è uno in particolare che è legato alla profonda conoscenza delle cose, al senso della vita, potremo dire, a cose così. Questa modalità del ridere sarà oggetto della nostra indagine. L’inchiesta richiederà la frequentazione dei satiri greci, dei misteri legati al culto di Dioniso, dei buffoni, dei comici dell’arte e di quelli del Teatro di Varietà.
Il primo invito a tenere una conferenza sul comico ci viene da Magda Siti e Stefano Vercelli; ci pare doveroso dunque dedicarli l’intero ciclo. La nostra dedica si completa con la menzione speciale a Fernando Mastropasqua, senza le cui lezioni – che abbiamo meditato per ben 25 anni – non ci sarebbe alcun discorso sul comico.
Spazi e attività accessibili in carrozzina
Lingua italiana
 
			 
			Una conferenza-spettacolo di: I Sacchi di Sabbia
Produzione: I Sacchi di Sabbia 
Con il sostegno di: MIC e Regione Toscana
Biglietto intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro (Kor Card, abbonati Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Giorgio Faletti, under 25, over 60)
Ridotto Gruppi (gruppi da 10 persone): 5 euro
Abbonamento Music Non Stop: 40€
Abbonamento Music 4you: 20€ (4 spettecoli a scelta)
Combo Sacchi di Sabbia: 10€ (Mementi comici e Dialoghi degli dei)
Eventi gratuiti: Una consistente parte della materia e i Laboratori
Prevendite a partire dal 06 novembre online su www.webtic.it , in biglietteria presso Spazio Kor da lunedì a venerdì con orario 10-12 e 15-18.
Per prenotazioni e informazioni: info@spaziokor.it , 3278447473 (whatsapp), online su www.allive.it
