Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La voce nel tempo | La voce nei luoghi

22 Febbraio | 18:30

La voce nel tempo | La voce nei luoghi

22/02/25 ore 18.30 Biblioteca Astense Giorgio Faletti

Dialogo tra Claudia Durastanti e Viola Lo Moro

A partire da Missitalia (la nave di teseo) di Claudia Durastanti, il dialogo si concentrerà sulla possibilità che esiste nella scrittura di raccontare le temporalità delle vite e della Storia, di come i luoghi possono esistere e resistere nelle storture del tempo, del progresso, nei lutti e nelle molte volte in cui viene pronunciata la parola fine. Dalla Basilicata alla luna, dal passato al futuro, la letteratura esiste nelle feritoie delle vite e dei tempi.

RIMANE SUONO, CHE VIVE IN LEI
Sonus est, qui vivit in illa
(Le Metamorfosi, Ovidio, Eco e Narciso)

Dialoghi a più voci cura di Viola Lo Moro per la stagione 2024/2025 di SPAZIO KOR – Asti

Voce è un prodotto fisico/fisiologico di interazioni tra cavità, risonanze, strutture fibrose.
La voce è una generazione che può venire dall’umano, dal mondo animale, vegetale, dalle macchine.
Voce è anche una allegoria di potere, e la sua assenza è sintomatica di una perdita di agency. Essere senza voce può essere un segnale di assenso silenzioso, ma anche di protesta, così come di sottomissione o di una incredibile forza.
La voce nella letteratura corrisponde alla possibilità o no che una storia (vera o inventata che sia) diventi credibile per chi la legge.
Trovare la voce è l’unico modo per fare di un atto meccanico, un atto artistico.
Incrociare e assimilare in sé voci di altre e altri, diventare un’altra voce, genera l’esperienza nuova e imprevista della polifonia, dell’interpretazione, della ventriloquia, dell’essere uno e più in un solo corpo.

Viola Lo Moro bio

Viola Lo Moro è una poeta e attivista lesbo-femminista.
Nata a Roma nel 1985, ha studiato tra Roma e Siena letteratura moderna e contemporanea, per poi specializzarsi in letterature comparate.
Ha fatto parte di alcuni collettivi femministi e queer.
È socia della libreria – bar delle donne di Roma, Tuba, di cui cura la programmazione.
Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, “Cuore Allegro” (Perrone editore).
Scrive articoli e racconti per riviste letterarie e femministe (letterate magazine, DWF, Leggendaria, K) e collabora con il magazine della Società Italiana delle Letterate.
Cura una sezione di dialoghi letterari all’interno delle stagioni teatrali di Spazio Kor ad Asti.
Insieme a Lunetta Savino porta in scena un reading e racconto su Carla Lonzi.
Nel Settembre del 2022 è uscito il suo secondo libro di poesie “Luoghi Amati” (Perrone editore)
Fa parte del collettivo artistico GROSSO SONNO VIOLA.

Claudia Durastanti bio

Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) è scrittrice e traduttrice dall’inglese. Il suo romanzo d’esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (2010, nuova edizione La nave di Teseo 2020) ha vinto il Mondello Giovani. Ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate (2013), Cleopatra va in prigione (2016) e La straniera (La nave di Teseo 2019), finalista al premio Strega, tradotto in più di 25 paesi e tra i migliori libri del 2022 per il New Yorker. Il suo ultimo libro è Missitalia (La nave di Teseo 2024). Ha una rubrica di musica su “Internazionale”. Cura i libri della Tartaruga.

I Dialoghi fanno parte del progetto “A tutto volume”, il progetto di rete che ha vinto il bando “Giovani in biblioteca”, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sarà possibile acquistare i libri delle autrici grazie alla collaborazione con la Libreria Alberi d’Acqua.

La stagione “Voce” è realizzata all’interno della Rete PATRIC con Città di Asti e Teatro degli Acerbi, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Lavanderia a Vapore. I laboratori e i Dialoghi a più voci fanno parte del progetto “A tutto volume”, il progetto di rete che ha vinto il bando “Giovani in biblioteca”, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La stagione Voce è stata realizzata grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto PATRIC ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Dettagli

Data:
22 Febbraio
Ora:
18:30

Organizzatore

Spazio Kor
Phone
327 844 7473
Email
info@spaziokor.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Via Luigi Goltieri, 3
Asti, 14100 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo
Translate »