Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

La voce nel corpo

28 Marzo | 18:30

La voce nel corpo

28/03/25 ore 18.30 Sala Gianni Basso Teatro Alfieri

Dialogo a tre voci con Piersandra Di Matteo, Annalisa Sacchi e Viola Lo Moro

In collaborazione con il Teatro Alfieri di Asti, Lavanderia a Vapore di Collegno e Piemonte dal Vivo

A partire da A bocca chiusa – effetti di ventriloquio e scena contemporanea (luca sossella editore) e Inappropriabili – relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979) (marsilio), un incontro di formazione e di scoperta della scena, della voce che diventa corpo individuale e collettivo nel teatro, nella danza, nel mondo.

RIMANE SUONO, CHE VIVE IN LEI
Sonus est, qui vivit in illa
(Le Metamorfosi, Ovidio, Eco e Narciso)

Dialoghi a più voci cura di Viola Lo Moro per la stagione 2024/2025 di SPAZIO KOR – Asti

Voce è un prodotto fisico/fisiologico di interazioni tra cavità, risonanze, strutture fibrose.
La voce è una generazione che può venire dall’umano, dal mondo animale, vegetale, dalle macchine.
Voce è anche una allegoria di potere, e la sua assenza è sintomatica di una perdita di agency. Essere senza voce può essere un segnale di assenso silenzioso, ma anche di protesta, così come di sottomissione o di una incredibile forza.
La voce nella letteratura corrisponde alla possibilità o no che una storia (vera o inventata che sia) diventi credibile per chi la legge.
Trovare la voce è l’unico modo per fare di un atto meccanico, un atto artistico.
Incrociare e assimilare in sé voci di altre e altri, diventare un’altra voce, genera l’esperienza nuova e imprevista della polifonia, dell’interpretazione, della ventriloquia, dell’essere uno e più in un solo corpo.

Viola Lo Moro bio

Viola Lo Moro è una poeta e attivista lesbo-femminista.
Nata a Roma nel 1985, ha studiato tra Roma e Siena letteratura moderna e contemporanea, per poi specializzarsi in letterature comparate.
Ha fatto parte di alcuni collettivi femministi e queer.
È socia della libreria – bar delle donne di Roma, Tuba, di cui cura la programmazione.
Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, “Cuore Allegro” (Perrone editore).
Scrive articoli e racconti per riviste letterarie e femministe (letterate magazine, DWF, Leggendaria, K) e collabora con il magazine della Società Italiana delle Letterate.
Cura una sezione di dialoghi letterari all’interno delle stagioni teatrali di Spazio Kor ad Asti.
Insieme a Lunetta Savino porta in scena un reading e racconto su Carla Lonzi.
Nel Settembre del 2022 è uscito il suo secondo libro di poesie “Luoghi Amati” (Perrone editore)
Fa parte del collettivo artistico GROSSO SONNO VIOLA.

Piersandra Di Matteo bio

Studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. Cura la Multidisciplinary Residency dell’Académie/Festival d’Aix-en-Provence. È membro di INCOMMON e del Centro di ricerca SSH! Sound Studies Hub dell’Università Iuav di Venezia, dove insegna “Curatela delle arti performative”. È stata direttrice artistica di Short Theatre Festival (Roma 2021-2024), fermento (Roma 2022/2023), Atlas of Transitions (Bologna/ERT 2017-2020). Ha tenuto conferenze e seminari in Centri di ricerca e Università a Hong Kong, Singapore, Shanghai, Amsterdam, NYC, Philadephia, São Paulo, Belo Horizonte, Montréal. Da anni è la più stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci, lavorando come dramaturg in teatri e festival internazionali, tra gli altri Festival d’Avignon, Ruhrtriennale, La Monnaie, Schaubühne, Wiener Festwochen, Opéra de Paris, Staatsoper Hamburg, Opéra de Lyon, Bayerische Staatsoper, Dutch National Opera, Salzburger Festspiele.

Tra le recenti pubblicazioni: A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea (Luca Sossella Editore 2024), SPEAKING NEARBY (Istituto Svizzero/bruno 2024) performance + curatela (Luca Sossella Editore 2021) e con A. Sacchi e I. Caleo, In fiamme. La performance nello spazio delle lotte 1967-1979 (bruno 2021). Ha inoltre curato l’edizione e la traduzione di Brandon LaBelle, Giustizia Acustica. Ascoltare ed essere ascoltati (NERO Editions, 2023).

Annalisa Sacchi bio

Annalisa Sacchi è Professoressa Ordinaria in Estetica del teatro presso l’Università Iuav di Venezia, dove dal 2017 dirige il corso di laurea magistrale in Teatro e Arti performative.
È stata Principal Investigator del progetto vincitore di ERC Starting Grant della Commissione Europea “INCOMMON. In praise of Community. Shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979)”.  Ha fatto parte del Progetto PTM. Pass the MIC! Decolonizing education through arts, vincitore di Creative Europe della Commissione Europea.

 

Dal 2019 è stata nominata National Expert nella delegazione italiana del comitato di programma Marie Skłodowska-Curie Horizon Europe. Sempre per la Commissione, è valutatrice di progetti nell’ambito di Horizon Europe e Creative Europe.

 

Dottore di ricerca in Studi teatrali e cinematografici all’Università di Bologna, ha svolto ricerca post-dottorale alla Queen Mary University of London, al Warburg Institute e alla New York University. È stata Lauro De Bosis Fellow e Lecturer ad Harvard University, dove ha insegnato dal 2012 al 2014. È stata Research Associate presso il Dipartimento di Italian Studies di UCL.

Dirige le collane editoriali Estetica e Politica della Performance presso Bulzoni Editore (con Aleksandra Jovicevic), e INCOMMON presso Marsilio Editore.

 

Ha curato numerosi workshop, seminari e convegni, tra cui “Archivi Affettivi/Affective Archives”, evento vincitore del Regional cluster di Performance Studies International.

Ha co-fondato e diretto con Susanne Franco e Gabriella Giannachi la PhD Academy “Practicing New Imaginaries: ‘Re-presencing’ Venice in the Time of Climate Change”, presso Venice International University.

Dirige con Susanne Franco la rassegna internazionale di teatro, coreografia e performance Asteroide Amor a Venezia dal 2021, in collaborazione con TSV, Biennale Teatro, Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Pro Helvetia tra gli altri.

Dal 2004 al 2012 è stata caporedattore della rivista indipendente “Art’O. Cultura e Politica delle arti sceniche”.

 

Pubblicazioni Selezionate:

  1. Sacchi, Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979), Marsilio, Venezia, in uscita giugno 2024

I Caleo, P. Di Matteo, A. Sacchi (a cura di), In Fiamme. La performance nello spazio delle lotte (1967-1979), Bruno Editore, Venezia, 2021- vincitore Books&Others, ICA Milano, 2023

  1. Bortoletti, A Sacchi, (a cura di), La performance della memoria, Baskerville, Bologna 2018
  2. Sacchi, Shakespeare per la Socìetas Raffaello Sanzio, ETS, Pisa 2014
  3. Sacchi, Il posto del re. Estetiche del teatro di regia nel modernismo e nel contemporaneo, Bulzoni Editore, Roma, 2012

A. Sacchi, E. Pitozzi, Itinera. Trajectoires de la forme Tragedia Endogonidia, Arles, Actes Sud, 2008

I Dialoghi fanno parte del progetto “A tutto volume”, il progetto di rete che ha vinto il bando “Giovani in biblioteca”, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sarà possibile acquistare i libri delle autrici grazie alla collaborazione con la Libreria Alberi d’Acqua.

La stagione “Voce” è realizzata all’interno della Rete PATRIC con Città di Asti e Teatro degli Acerbi, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Lavanderia a Vapore. I laboratori e i Dialoghi a più voci fanno parte del progetto “A tutto volume”, il progetto di rete che ha vinto il bando “Giovani in biblioteca”, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La stagione Voce è stata realizzata grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto PATRIC ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Dettagli

Data:
28 Marzo
Ora:
18:30

Organizzatore

Spazio Kor
Phone
327 844 7473
Email
info@spaziokor.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Teatro Alfieri Asti
Via Teatro Alfieri, 2
Asti, Italia 14100 Italia
+ Google Maps
Translate »