Di Marta Cuscunà
Costruzione degli oggetti di scena Belinda De Vito
Luci e audio Marco Rogante
Disegno luci Claudio Parrino
Co-produzione Operaestate Festival Veneto
Cura e promozione Centrale Fies
Con il sostegno di Comitato Provinciale per la promozione dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana di Gorizia, A.N.P.I. Comitato Provinciale di Gorizia, A.N.P.I. Sezione di Ronchi dei Legionari, Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Monfalcone, Biblioteca Comunale Sandro Pertini di Ronchi dei Legionari, Comune di San Vito al Tagliamento Assessorato ai beni e alle attività culturali, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Polo di Aggregazione Giovanile Toti del Comune di Trieste, Comitato Permanente Ondina Peteani
Ispirato alla biografia di ONDINA PETEANI
Prima staffetta partigiana d’Italia.
Deportata ad Auschwitz n° 81 672
Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo
Vincitore del Premio Scenario per Ustica ‘09
Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo.
È bello vivere liberi! è uno spettacolo per liberare la Resistenza dal grigiume della retorica.
Per restituire all’idea di antifascismo la luce e l’entusiasmo che la accompagnarono anche nelle situazioni più difficili.
Per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo.
È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.
Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d’aprile!”.
Spazio Kor con il contributo di Compagnia di San Paolo FONDAZIONE CRT Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
Nel foyer dello Spazio Kor i vini di L’armangia Azienda Agricola ci allieteranno prima dell’inizio dello spettacolo. Dalle ore 20 sarà possibile degustare i loro vini grazie all’ Associazione Produttori de IlNizza