da Lev Tolstoy
adattamento teatrale e regia Valter Malosti
dalla traduzione di Claudia Zonghetti (Einaudi Editore)
con Irene Ivaldi
musiche originali eseguite dal vivo al violoncello da Lamberto Curtoni
Produzione Teatro di Dioniso in collaborazione con Cumpagnia du Servu – Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo
La società pietroburghese di cui Anna Karenina fa parte è di fatto una cerchia ristretta di persone che obbediscono, in maniera diversa, a ferree regole di convenienza.
Anna è bella, brillante, ancora giovane, animata da un’ ansia di vita che le impedisce l’appagamento per un ménage familiare privo di sorprese. L’incontro con il giovane Vronskij -ricco, intelligente, nobile, avviato a una felice carriera nell’esercito-, è deflagrante per il futuro della donna. Per lui Anna rinuncerà a vedere il figlio che ama, a godere degli agi del milieu dal quale erroneamente crede di essersi affrancata e che invece le sta erigendo intorno un muro di ostilità e di risentimento che la porteranno alla disperazione.
Dopo le repliche al Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo ANNA KARENINA approda a Palazzo Ottolenghi. In un’ora è magicamente condensata, attraverso un fitto dialogo tra voce e violoncello, la traiettoria di vita di Anna, cui dà voce e corpo Irene Ivaldi. Al violoncello Lamberto Curtoni esegue composizioni russe per violoncello e musiche originali composte da Curtoni. La cura del progetto è di Valter Malosti che ha adattato per il teatro la splendida, recentissima traduzione di Claudia Zonghetti edita da Einaudi.
Biglietti: Intero 10 euro | Ridotto 8 euro
Riduzioni: tesserati OPEN e tesserati SPAZIO KOR, abbonati Teatro Alfieri, under 25, over 60
PALAZZO OTTOLENGHI